Se hai ricevuto una comunicazione con il riferimento VIG.2019 significa che dai controlli effettuati è emerso lo svolgimento di attività professionale che comporta l'obbligatoria iscrizione alla Cassa (art.5 dello Statuto).
Nel prospetto allegato alla lettera ricevuta sono evidenziati:
1) gli atti catastali e le pratiche edilizie compiute. Troverai una tabella per gli atti catastali DOC.FA, una per gli atti catastali PRE.GEO e una per le pratiche edilizie.
2) le cariche amministrative ricoperte in società aventi oggetto sociale connesso con quello professionale di geometra (es. edilizia, costruzioni, immobiliare, impiantistica etc.)
3) l’appartenenza a compagini sociali di società di ingegneria e/o tecnico ingegneristiche.
Per gli atti catastali (DOC.FA e PRE.GEO) troverai l’anno di riferimento, l’indicazione del numero di atti rilevati e l'Ufficio provinciale presso cui risulta registrato l'atto e al quale potrai rivolgerti per eventuali verifiche.
Per le pratiche edilizie troverai l’anno di riferimento, il numero di protocollo, il codice catastale del Comune presso cui è stata registrata la pratica edilizia, il tipo di richiesta, il tipo di intervento e la qualifica del professionista.
Per le cariche amministrative troverai il nome della società, il codice fiscale e la carica accertata con indicato il periodo.
Per le cariche partecipative troverai in aggiunta anche la quota societaria di partecipazione.
Reddito professionale: qualora tu abbia dichiarato nel Modello Redditi 2017 un reddito professionale nel quadro RE, troverai il relativo dettaglio nel corpo della lettera (non nel prospetto allegato) in cui è specificato l’importo del reddito e del volume d’affari ed il codice Ateco che lo contraddistingue.
N.B. I dati riportati nelle tabelle sono indicati così come ricevuti dall'Agenzia delle Entrate e dalla società Infocamere. I dati potrebbero essere successivamente integrati da parte dell'Agenzia delle Entrate o di altri enti. Il prospetto allegato alla comunicazione non include eventuali pratiche edilizie relative all'anno 2018. Qualora tu abbia compiuto attività professionale per anni successivi all’attuale indagine e non ancora censiti dalla Cassa è nel tuo interesse denunciarli.